Benvenuti alla Scuola Materna e
Nido Integrato “Angeli Custodi”

“La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato,
quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.”
JOHN LUBBOCK

La scuola

Pesciolini, rane, giraffe sono i protagonisti della nostra scuola per l’infanzia.

I bambini di 3 anni, 4 anni e 5 anni imparano a convivere, condividere e crescere insieme nella classe, grazie alla guida costante dell’insegnante che li accompagna nella conoscenza di sé e della realtà, con un lavoro sistematico di apprendimento delle prime competenze.

Scopri di più
Il nido integrato

Il nido integrato “Angeli Custodi” accoglie bambini e bambine a partire dai 3 mesi e fino ai 3 anni. La struttura è immersa nel verde delle colline di Quinzano, senza traffico. Dispone di una cucina interna e di un giardino per il gioco all’aria aperta a contatto con la natura. L’ambientamento avviene in maniera graduale ed è concordato tra genitori ed educatrici. Il nido integrato assicura continuità educativa con la scuola dell’infanzia.

Scopri di più

Benvenuti alla Scuola Materna e
Nido Integrato “Angeli Custodi”

“La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato,
quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.”
JOHN LUBBOCK

La scuola

Pesciolini, rane, giraffe sono i protagonisti della nostra scuola per l’infanzia.

I bambini di 3 anni, 4 anni e 5 anni imparano a convivere, condividere e crescere insieme nella classe, grazie alla guida costante dell’insegnante che li accompagna nella conoscenza di sé e della realtà, con un lavoro sistematico di apprendimento delle prime competenze.

Scopri di più
Il nido integrato

Il nido integrato “Angeli Custodi” accoglie bambini e bambine a partire dai 3 mesi e fino ai 3 anni. La struttura è immersa nel verde delle colline di Quinzano, senza traffico. Dispone di una cucina interna e di un giardino per il gioco all’aria aperta a contatto con la natura. L’ambientamento avviene in maniera graduale ed è concordato tra genitori ed educatrici. Il nido integrato assicura continuità educativa con la scuola dell’infanzia.

Scopri di più
h
Giardino

Ogni sezione ha accesso diretto sul giardino che circonda l’intera scuola

h
Cucina interna

Cucina professionale e accessoriata; cuoco x l’infanzia e cuoca x il nido, menù bilanciati

t
Psicomotricità

La figura della prsicomotricista ricopre un ruolo fisso all’interno del personale docente

j
Attività EXTRA

Servizio di anticipo/posticipo; C.E.R.

Perché scegliere gli Angeli Custodi?

La scuola materna e il nido integrato Angeli Custodi sono una realtà storica inserita tra le colline a nord di Verona in un ambiente ricco di verde e con un parco che circonda la scuola interamente dedicato alle attività con i bimbi.

La scuola, inserita nel circuito delle scuole FISM, è interamente gestita dai genitori attraverso un comitato che ne regola l’attività e la gestione. Questo a garanzia di una partecipazione attenta e attiva dei genitori che possono far parte integrante della scuola e non essere dei semplici osservatori.

 

La struttura è stata recentemente ristrutturata secondo i più moderni canoni dell’edilizia scolastica, senza barriere architettoniche e con aule attrezzate, mensa e cucina a elevatissimi standard architettonici.

Il corpo docenti è composto da insegnanti ed educatrici dalla lunga esperienza e sicurezza lavorativa che affiancano figure professionali più giovani che contribuiscono con entusiasmo e nuovi punti di vista. Il giusto mix tra esperienza e nuove idee!

Venite a trovarci, vedrete con i vostri occhi cos’è la nostra scuola!

Perché scegliere gli Angeli Custodi?

La scuola materna e il nido integrato Angeli Custodi sono una realtà storica inserita tra le colline a nord di Verona in un ambiente ricco di verde e con un parco che circonda la scuola interamente dedicato alle attività con i bimbi.

La scuola, inserita nel circuito delle scuole FISM, è interamente gestita dai genitori attraverso un comitato che ne regola l’attività e la gestione. Questo a garanzia di una partecipazione attenta e attiva dei genitori che possono far parte integrante della scuola e non essere dei semplici osservatori.

 

La struttura è stata recentemente ristrutturata secondo i più moderni canoni dell’edilizia scolastica, senza barriere architettoniche e con aule attrezzate, mensa e cucina a elevatissimi standard architettonici.

Il corpo docenti è composto da insegnanti ed educatrici dalla lunga esperienza e sicurezza lavorativa che affiancano figure professionali più giovani che contribuiscono con entusiasmo e nuovi punti di vista. Il giusto mix tra esperienza e nuove idee!

Venite a trovarci, vedrete con i vostri occhi cos’è la nostra scuola!

La nostra storia

Preloader
  • Fine Ottocento – la nascita

    Le prime notizie sulla scuola materna “Angeli Custodi” di Quinzano sono frammentarie e legate alla “memoria storica” di un anziano e ad uno scritto del Sacerdote Don Ettore Ciresola risalente al 23 maggio 1944.

    Alla fine del XIX secolo funzionava in Quinzano un “asilo d’infanzia di sapore casalingo” in cui una “santa donna, senza figlioli, chiamata comunemente Annettona… che aveva acquistata fama di maternità del tutto spirituale” custodiva nella propria abilitazione dapprima i bambini di parenti e successivamente un numero di minori sempre crescente, “insegnando loro le preghiere ed i primi rudimenti di catechismo”.

    L’aula scolastica si trovava allora in piazza S.Valentino.foto-storica-asilo-intera-640×434.jpg

    Al termine della prima guerra mondiale, il Municipio di Quinzano, per volontà dell’allora Parroco Don Sperandio Vesentini (figura fondamentale nella storia dell’asilo di Quinzano insieme all’Annettona), dispose il trasferimento dell’asilo nel “chiosco per il biliardo con un boschetto adiacente” dell’ex villa Canossa comperata nel frattempo.

    Intanto, nel 1909, la Cassa Rurale di Quinzano, a scopo d’investimento di capitali – Lire 28.000! – aveva fatto costruire il teatro e l’adiacente casa di abitazione; più tardi (1920 circa) a fronte di pressioni “di buone e pie persone” tale abitazione venne adibita ad Asilo infantile.

    L’Annettona nel 1921, dopo circa 40 anni di attività, per motivi di salute si ritirava dalla cura dell’asilo, lasciando un vuoto che solo delle religiose potevano colmare.

  • 1921 – l’arrivo delle suore della misericordia

    Don Sperandio Vesentini “che compose con intelletto d’amore questo nido sacro all’infanzia” (da una lapide alla sua memoria datata 1939) si rivolse pertanto alle Suore della Misericordia: “il 6 dicembre 1921 arrivarono le suore, tra la gioia viva della popolazione e tra visibile commozione dell’Arciprete”. Da quel momento nell’asilo si ebbe la presenza costante di tre suore.

    Il 1927 segnò l’anno di istituzione della refezione scolastica con il teatro che divenne anche mensa: fino a quel momento i bambini rientravano a casa per il pranzo e ritornavano all’asilo nel primo pomeriggio.

    Nel 1932 la Cassa Rurale, prima di essere sciolta, grazie “all’abilità di persone, prudenza di consigli, generosità e comprensione dei Soci” fece atto di donazione del complesso alla Parrocchia di Quinzano.

    Successivamente, “il popolo di Quinzano corrispose in modo degno all’appello del nuovo Arciprete Don Gio-Batta Salgari ed in breve tempo si ebbe un refettorio”.

  • 1964 – una nuova sede

    All’inizio degli anni ’60 l’immobile dell’asilo iniziava a mostrare i segni del tempo e delle migliaia di piccoli “quinzanati” che vi avevano trascorso l’infanzia.

    Il Comune di Verona fece pertanto erigere il prefabbricato in Via Rizzoni che cominciò ad ospitare, a partire dall’anno 1963, al piano terra i bambini ed al primo piano l’alloggio per le suore.

    L’asilo, ormai divenuta Scuola Materna, continuava ad essere gestito dalla Parrocchia di Quinzano, sempre con la presenza delle Sorelle della Misericordia che curarono “l’educazione e l’istruzione dei piccoli dell’Asilo infantile” per circa 67 anni. Tra le circa venti suore che si susseguirono negli anni, vanno ricordate quelle che prestarono la loro opera più a lungo: Suora Onestina Ranghieri (43 anni), Suora Intemerata Vanzon (23 anni) e Suora Linapetra Gregori (15 anni).

    La diminuzione delle vocazioni religiose costrinse la Congregazione a ritirare la piccola comunità di suore il 2 luglio 1988, dopo che il provvedimento era stato a lungo dilazionato per favorire l’inserimento di insegnanti laiche. Per questo motivo continuò il servizio fino al 30 giugno 1989 Suor Annarica Carretta che aveva, comunque, trasferito la propria residenza in Casa Madre.

  • 1994 – l’istituzione dell’associazione dei genitori

    Il fatto costrinse la parrocchia a rivedere la propria posizione in relazione alla gestione della Scuola Materna, chiedendo la collaborazione dei genitori. Sorse così l’Associazione dei Genitori con lo scopo di continuare tale attività, pur sempre in strettissima collaborazione con la Parrocchia.

    Il primo periodo “laico” creò qualche problema a livello finanziario che venne superato grazie alla concreta collaborazione del Parroco Don Luigi Tebaldi e di qualche anonimo benefattore; l’aspetto didattico non ebbe, invece, particolari vicissitudini grazie alla preparazione e disponibilità del nuovo personale.

    All’inizio degli anni ’90 la Scuola era composta da tre sezioni, ma ben presto passò a quattro sezioni (blu, gialli, verdi e rossi), arrivando ad accogliere circa 95 bambini.

  • 29 settembre 2012 – una nuova struttura bella e moderna

    Nei primi anni del nuovo millennio, la vecchia scuola prefabbricata non è più adeguata. Nel 2007 il Comune di Verona si impegna alla progettazione e costruzione di un nuovo edificio.

    Nell’estate 2007 la scuola si trasferisce provvisoriamente presso la ex scuola Americana di Lungadige Attiraglio. Il vecchio edificio viene demolito e iniziano i lavori di costruzione della nuova struttura.

    Durante gli anni scolastici 2007/08-2011/12 le attività didattiche si svolgono nella sede provvisoria.

    Finalmente, nell’estate 2012 finiscono i lavori di costruzione della nuova sede in Via Benedetto Rizzoni. Il 29 settembre 2012 si svolge la cerimonia di benedizione e inaugurazione della nuova struttura.

    Dall’anno scolastico 2012/13 la Scuola dell’Infanzia Angeli Custodi gode di una nuova sede bella e moderna, che comprende spazi anche per un Nido Integrato.

    Le richieste di nuovi iscritti continuano a crescere e il Comitato di Gestione, assieme al corpo docente, decide di aprire una nuova sezione. Con l’anno scolastico 2013/14 nasce la quinta sezione: gli arancioni.

  • Settembre 2014 – l’apertura del nido integrato

    L’anno scolastico 2014/15 segna una nuova tappa nella lunga storia della Scuola dell’Infanzia “Angeli Custodi”.

    Il 1° settembre 2014 apre il Nido Integrato “Angeli Custodi” pronto per accogliere fino a venti bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età. Si inizia con un piccolo gruppo che fin dai primi giorni affronta serenamente il delicato momento dell’ambientamento aiutati dalle due educatrici.

    Il 27 settembre 2014 si svolge la cerimonia di benedizione e di inaugurazione del nido integrato.

    Gli “Angeli Custodi” stanno diventando un vero e proprio centro per l’infanzia di riferimento per le Comunità di Quinzano e di Ponte Crencano!

Contattaci

Compila il form per maggiori informazioni

Seguici su Facebook