Il Nido Integrato “Angeli Custodi” dispone di ampi spazi organizzati in due sezioni, una dedicata ai più piccoli (fino a 12 mesi) e l’altra ai più grandi (dai 12 ai 36 mesi).
Gli arredi sono stati scelti per creare un ambiente accogliente, sicuro e stimolante.
Gli spazi sono pensati per favorire le relazioni affettive (con gli angoli morbidi con tappeti a terra e cuscini), le attività senso-motorie (con la struttura polivalente con scaletta e scivolo, i primipassi e il pannello sensoriale), i processi cognitivi, espressivi e simbolici (l’angolo lettura, l’angolo pittura, la cucinetta, gli specchi, i travestimenti) e la cura e l’accudimento del bambino (con idonee attrezzature, tavoli e sedie a misura corretta, contenitori per giochi e materiali).
La struttura è a piano terra. Immersa nel verde delle colline di Quinzano e fuori dal traffico, dispone di uno spazio esterno per le attività all’aria aperta.
Il servizio di asilo nido integrato “Angeli Custodi” è un’istituzione educativa che si propone di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e sociali delle bambine e dei bambini per lo sviluppo armonico della loro persona, in un ambiente ricco di vita e di relazioni, reso possibile dalle scelte e dall’operatività dell’Ente gestore e dagli operatori con la collaborazione dei genitori.
Il bambino sotto i tre anni, arriva al nido con una visione di sé e della realtà circostante solo in parte definita. Attraverso l’esperienza, lo sviluppo fisico, l’apprendimento e le relazioni che instaura con le persone che si prendono cura di lui, comincia a conoscere le caratteristiche del mondo esterno e le sue possibilità di azione; gradatamente affina le capacità di esprimersi e di agire sul mondo circostante, in modo sempre più consapevole ed autonomo. Utilizza strumenti di comprensione e comunicazione sempre più elaborati e complessi compiendo l’importante passaggio da una espressività prevalentemente non verbale ad una sempre maggiore padronanza del linguaggio verbale. Il bambino che si vorrà veder crescere sarà una persona integrata nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche: il corpo, la psiche e la mente. A lui verrà offerta la possibilità di costruire attivamente un rapporto significativo ed equilibrato tra sé e l’ambiente circostante, intendendo con questo termine sia lo spazio fisco che l’ambiente sociale.
L’asilo nido integrato è concepito, non solo come luogo di cura, ma anche come contesto di apprendimento, sottolineando il fatto che queste due dimensioni sono profondamente integrate. Il nido integrato diventerà, in tal modo, un luogo educativo caratterizzato da un clima di “circolazione affettiva”, dove vengono valorizzati gesti di cura nei confronti del corpo del bambino, attenzione qualità delle relazioni che egli instaura e alle competenze che acquisisce. Sarà riservata speciale attenzione al “clima” dell’ambiente, affinché nel “benessere” il bambino possa sviluppare ed esprimere le sue pulsioni di crescita, la curiosità, l’interesse, la fiducia, la dignità di sé.
Il progetto educativo del nido integrato punta al coordinamento degli interventi educativi, tenuto conto del contesto operativo e traducendo in gesti significativi le dimensioni di:
inteso come il bagaglio di conoscenze
come espressione attraverso i gesti delle conoscenze
come capacità di sostenere in prima persona relazioni
nella disponibilità al confronto e all’evoluzione
Il nido integrato è un servizio che opera all’interno di una struttura in cui è prevista la realizzazione di due identità specifiche: il nido stesso e la scuola dell’infanzia nel cui ambito il primo è istituito.
Si prevede che vengano riservati adeguati spazi e momenti operativi specifici per favorire l’integrazione tra le due strutture educative in modo tale, da caratterizzarle come un’unica comunità educante integralmente coerente, che si propone nella più vasta comunità sociale e civile.
A tal fine sarà valorizzato il lavoro metodologico e di progettazione degli adulti educatori, per una presa in carico consapevole del progetto d’integrazione tra nido e scuola dell’infanzia e in particolare i seguenti aspetti:
L’accoglimento avviene nel soggiorno di riferimento Cuccioli fino alle ore 9.
I singoli gruppi di bambini si ritrovano nella loro stanza di appartenenza dove consumano una colazione di frutta
Le cure igieniche avverranno nel bagno presente nella sezione Cuccioli ogni volta che sarà necessario al singolo bambino ed in gruppo, durante la mattinata dopo l’arrivo di tutti i bambini, prima o dopo il pranzo, al risveglio.
Le attività didattiche si svolgono in modo maggiormente finalizzato dalle 10 alle 11 ed accompagnano i bambini in tutto il tempo al nido.
Il pranzo si svolge nel soggiorno di riferimento dei Cuccioli predisponendo la situazione attraverso opportune attenzioni di tipo igienico (pulizia dei tavolini, aerazione, copertura con tovaglie, spazi protetti per il materiale d’uso), il menù previsto è adeguato alle esigenze dietetiche dei bambini e differenziato per quanto necessario da quello della scuola dell’infanzia.
Il sonno si svolge nella cameretta adiacente al soggiorno di riferimento della sezione Cuccioli con la presenza di una educatrice per tutto il periodo del riposo.
La merenda è offerta dopo il risveglio nei soggiorni di appartenenza.
L’uscita dal nido e il ricongiungimento ai genitori si svolge nel soggiorno di riferimento con la presenza di una educatrice.
Un aspetto importante della nostra scuola è la cucina interna, che da la possibilità di curare particolarmente l’alimentazione dei bambini. I nostri cuochi, Daniele ed Irene, preparano con passione ogni piatto per i nostri bambini, selezionando le materie prime migliori (il più possibile fresche), mantenendo un contatto costante e personale con i nostri fornitori e adottando una cucina salutare, ma allo stesso tempo appetitosa e molto gradita ai bambini. Tutto il ciclo di preparazione viene gestito da noi e questo ci permette di curare la genuinità e la qualità con una grande attenzione. L’elaborazione del menù scolastico avviene nel rispetto del fabbisogno nutrizionale del bambino ed è studiato in rotazione su settimane, al fine di garantire un’alimentazione più varia. Quello che proponiamo è un menù bilanciato, controllato da una nutrizionista. Per i bambini con intolleranze alimentari, viene seguita una dieta a loro idonea, in accordo con i genitori, su presentazione di certificazione medica. Il principio a cui noi teniamo in modo particolare è che la scuola debba essere anche luogo dove i bambini vengono educati ad una corretta alimentazione, per cui, alla base di ciò, noi ci impegniamo per fare in modo che i bambini si abituino ed imparino gradualmente ad assaggiare un po’ tutti i cibi che vengono proposti.