I bambini della nostra scuola sono i vostri bambini.
Parte centrale del nostro obbiettivo didattico è anche la ricerca di un rapporto diretto e reciproco con la realtà familiare del bambino, ed è questo il motivo per cui costantemente puntiamo sulla partecipazione attiva dei genitori al percorso formativo.
Prepariamo e curiamo quotidianamente un ambiente accogliente e positivo che mira alla crescita culturale ed umana di bambini liberi, curiosi di conoscere, amanti del vero e del bello, capaci di adesione e di impegno.
Gioco ed esperienza diretta sono gli strumenti che diamo ai bambini per riprendersi il diritto ad assaporare, con calma e tranquillità, la gioia di stare insieme, di giocare, di cantare e di imparare.
Giallo, blu, verde, rosso e arancione: questi sono i colori delle nostre cinque classi!
Non esitare a contattarci e a venirci a trovare!
La struttura
La Scuola si trova in via Rizzoni 10, lontana dal traffico ed immersa nel verde e nella quiete delle colline di Quinzano, in un edificio nuovo posto su due piani di proprietà del Comune di Verona.
La struttura offre ampi spazi alla Scuola dell’Infanzia e all’Asilo Nido Integrato.
La Scuola dell’Infanzia ha la capacità di accogliere più di 120 bambini. Gli spazi sono ben organizzati e caratterizzati da adeguate dotazioni a misura di bambino.
La scuola è dotata di cinque aule, un’aula polivalente, uno spazio laboratorio, la cucina, la sala da pranzo, la sala riposo e il giardino.
Le aule
Biblioteca
In tale spazio è presente una biblioteca con diversi libri che i bambini possono scegliere e portare a casa in visione.
Spazio multiuso
E’ uno spazio adibito principalmente all’attività psicomotoria.
Cucina
È un punto di forza della Scuola. Con il trasferimento nel nuovo stabile è stata completamente rinnovata attraverso l’acquisto di nuove attrezzature, idonee per consentire il servizio di refezione al nido integrato. Il menù proposto segue una dieta bilanciata, varia e attenta alla stagionalità e alla tradizione locale. La scelta dei cibi è stata realizzata su indicazione del medico dietologo.
Giardino
È molto ampio, seminato a prato, ideale per le attività all’aria aperta. Dispone dipiattaforme usufruibili quando il terreno è bagnato. È in parte ombreggiato da alberi ad alto fusto. È attrezzato con sabbiere, giochi con scivolo per i più piccoli, castello fantasia con tunnel e scivolo, e giochi a molle.
Bagni
La didattica della scuola si basa sulle linee guida del sistema integrato 0-6. Le finalità della scuola sono:
L’identità personale viene rafforzata mediante le relazioni e l’affinamento delle potenzialità cognitive, per radicare sicurezza, fiducia in sé e nelle proprie capacità. La conquista dell’autonomia avviene aiutando il bambino a sviluppare le capacità di gestirsi, orientarsi, nel rispetto degli altri, delle regole, e del diverso da sé. Lo sviluppo delle competenze mira a consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, ed intellettive.
Segue percorsi per campi di esperienza intesi come “ambiti del fare e dell’agire” del bambino.
Le insegnanti elaborano obiettivi e contenuti su basi estremamente concrete: si valorizzano il gioco, la vita di relazione, l’esplorazione e la ricerca.
La metodologia si fonda su una visione unitaria della personalità del bambino considerato come soggetto attivo e autocostruttore delle proprie conoscenze attraverso l’interazione continua con le persone, le cose, l’ambiente e la cultura.
Le insegnanti danno significato alle proposte didattiche e sostengono l’interesse, attraverso esperienze vissute dal bambino inserite in un contesto ludico e motivante (base di ogni apprendimento e manifestazione più naturale dell’infanzia).
Il progetto accoglienza si propone di offrire ai bambini e alle bambine che affrontano per la prima volta la Scuola dell’Infanzia e a quelli già frequentanti, una situazione serena di relazioni, di gioco, di esperienze e di interessi verso i propri bisogni. L’ “accoglienza” non è solo importante per il bambino, ma anche per i genitori, affinché siano più sereni nell’affidare i loro bambini alle cure delle insegnanti.
A partire dall’individuazione dei bisogni dei bambini e dagli obiettivi condivisi tra tutte le insegnanti, vengono predisposti dei progetti differenziati che rispondano al meglio allo stadio evolutivo di ciascuno.
Il progetto si propone di offrire la possibilità ai bambini e alle famiglie di avvicinarsi al mondo della letteratura per l’infanzia. Una volta ogni due settimane i bambini si recano con l’insegnante di sezione nella biblioteca scolastica al primo piano dell’edificio. Il bambino ha la possibilità di scegliere liberamente un libro da portare a casa e da riportare entro il mercoledì successivo al prestito.
Il collegio docenti e il Comitato di gestione, credendo fortemente nella pratica psicomotoria nell’evoluzione del bambino per promuoverne la crescita serena e globale, favorendo così l’evoluzione e l’integrazione delle diverse dimensioni di sviluppo (percettivo-motoria, emotivo, affettiva, cognitiva e sociale).
La prospettiva di affrontare una tematica sotto più punti di vista aiuta il bambino a conoscere il mondo con una visione globale prendendo così consapevolezza della sua complessità, non più secondo una prospettiva disciplinare e frammentaria.
L’Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) è occasione di sviluppo integrale della personalità dei bambini, perché apre alla dimensione religiosa, promuove la riflessione sul patrimonio di esperienze di ciascuno e contribuisce a rispondere al bisogno di significato. Compito della scuola è di sviluppare la “predisposizione religiosa” dei piccoli e di aiutare il bambino a porsi gradatamente in relazione con l’assoluto e con il mondo dei valori, avendo sempre bene in mente i bisogni fondamentali dei bambini: fiducia, sicurezza, protezione, certezze e autonomia.
Sezione blu/gialli
Sezione di riferimento
Sezione di riferimento
Sezione di riferimento
Sezione di riferimento
Sezione di riferimento o giardino
Riposo pomeridiano per i bambini di 3 anni
Uscita principale
Sezioni di riferimento
Sezione di riferimento
Sezione di riferimento
Sezione gialli
Un aspetto importante della nostra scuola è la cucina interna, che da la possibilità di curare particolarmente l’alimentazione dei bambini. I nostri cuochi, Daniele ed Irene, preparano con passione ogni piatto per i nostri bambini, selezionando le materie prime migliori (il più possibile fresche), mantenendo un contatto costante e personale con i nostri fornitori e adottando una cucina salutare, ma allo stesso tempo appetitosa e molto gradita ai bambini. Tutto il ciclo di preparazione viene gestito da noi e questo ci permette di curare la genuinità e la qualità con una grande attenzione. L’elaborazione del menù scolastico avviene nel rispetto del fabbisogno nutrizionale del bambino ed è studiato in rotazione su settimane, al fine di garantire un’alimentazione più varia. Quello che proponiamo è un menù bilanciato, controllato da una nutrizionista. Per i bambini con intolleranze alimentari, viene seguita una dieta a loro idonea, in accordo con i genitori, su presentazione di certificazione medica. Il principio a cui noi teniamo in modo particolare è che la scuola debba essere anche luogo dove i bambini vengono educati ad una corretta alimentazione, per cui, alla base di ciò, noi ci impegniamo per fare in modo che i bambini si abituino ed imparino gradualmente ad assaggiare un po’ tutti i cibi che vengono proposti.